La Slovenia è una destinazione meravigliosa per gli amanti della natura e questo particolare itinerario è dedicato a coloro che preferiscono scambiare la sabbia con sentieri verdi, il caldo torrido con l'aria fresca delle alture e il trambusto della città con la pace dei laghi cristallini. Il percorso è suddiviso in sette tappe, che consentono una strutturazione organizzata dell'itinerario.
Nonostante il divieto di pernottare all'aperto, i numerosi campeggi e la diversità dei paesaggi ne fanno un paradiso da esplorare in camper, permettendovi di muovervi comodamente tra città vivaci, laghi alpini, gole profonde e montagne maestose.
In questo magico itinerario di 7 giorni, viaggerete dall'affascinante capitale Lubiana alle acque turchesi del fiume Isonzo, passando per gemme naturali come il lago di Bled, la gola di Vintgar e il Parco nazionale del Triglav. Inoltre, potrete esplorare le mitiche Grotte di Postumia e l'iconico Castello di Predjama.
Vi proponiamo un itinerario completo, con attività imperdibili, consigli per campeggi ben attrezzati e suggerimenti pratici per il camperismo in Slovenia.
Tipo di percorso: Avventura, Circolare
Tema: Natura, Cultura, Storia
Punto di partenza/arrivo: Lubiana
Lunghezza approssimativa: 450 km
Destinazioni turistiche: Lubiana, Lago Planšarsko, Zgornje Jezersko, Lago di Bled, Gola del Vintgar, Parco Nazionale del Triglav, Valle dell'Isonzo, Grotte di Postumia, Castello di Predjama.
Documenti necessari per viaggiare in Slovenia in camper
Limiti di velocità
In Slovenia, il limite di velocità per i camper è di 90 km/h sulle strade principali e di 110 km/h sulle autostrade, salvo diversa indicazione. È importante guidare in modo responsabile e rispettare la segnaletica locale.
Pernottamenti in Slovenia con camper o camper
I pernottamenti all'aperto sono vietati in Slovenia e possono comportare una multa. Tuttavia, il Paese offre diverse opzioni per il pernottamento legale, come campeggi, aree di servizio per camper e aree di sosta designate.
Su questo itinerario, vi forniamo i nostri consigli per i campeggi in ogni tappa, in modo che possiate godervi il viaggio in tutta comodità e sicurezza.
Il nostro itinerario inizia a Lubiana, l'affascinante capitale della Slovenia. Qui potrete immergervi nella sua vibrante atmosfera, scoprire i suoi angoli più pittoreschi e noleggiare un camper per il resto del viaggio. Un'ottima opzione è Hiša na kolesih, che, prenotando con loro, vi offre sconti in numerosi campeggi in tutto il Paese.
Cosa fare a Lubiana?
Dove parcheggiare e soggiornare a Lubiana?
È possibile parcheggiare in questo parcheggio vicino al centro città.
Alla fine della giornata, recatevi al Ljubljana Resort Camping & Hotel, un campeggio ben attrezzato alla periferia della città.
Ci dirigiamo verso l'incantevole lago Planšarsko e la pittoresca valle di Zgornje Jezersko. Questo angolo della Slovenia settentrionale è il luogo ideale per rilassarsi, immergersi nella natura e godere di un paesaggio da cartolina.
Attività consigliate
Dove parcheggiare e pernottare a Zgornje Jezersko?
È possibile parcheggiare qui durante il giorno.
Quando cala la sera, il Glamping e B&B Cvet Gora offre una perfetta combinazione di comfort e fascino rustico in un ambiente familiare.
Se cercate un'opzione più economica, il campeggio Jezero Kočevsko è un'ottima alternativa.
L'itinerario prosegue verso una delle destinazioni più iconiche della Slovenia: il lago di Bled. Situato a solo un'ora dal lago di Planšarsko, questo luogo combina paesaggi mozzafiato con una ricca storia e attività indimenticabili.
Attività consigliate:
Dove parcheggiare e trascorrere la notte sul lago di Bled?
È possibile parcheggiare in questo parcheggio a pagamento vicino al lago e al castello.
Il Camping Bled, situato sulle rive del lago, offre tutti i servizi necessari per un soggiorno rilassante.
Il quarto giorno del vostro itinerario vi porterà in uno degli angoli più mozzafiato della Slovenia: la Gola di Vintgar. A soli 4 chilometri da Bled, questa meraviglia naturale offre un'esperienza escursionistica unica attraverso un paesaggio di giungla punteggiato da acque turchesi.
All'arrivo, potete parcheggiare qui e continuare il percorso verso la Gola di Vintgar, famosa per il suo sentiero escursionistico lungo passerelle di legno sul fiume Radovna. Lungo il percorso, potrete osservare le acque cristalline che scorrono tra formazioni rocciose ricoperte di muschio, creando un'atmosfera magica e tranquilla. Cascate e specchi d'acqua invitano a fermarsi e a godersi l'ambiente sereno. La passeggiata è relativamente facile e permette di godersi il paesaggio al proprio ritmo, mentre il suono dell'acqua e il canto degli uccelli vi accompagnano.
Questo luogo è un paradiso per i fotografi, con le sue cascate mozzafiato e le sue acque uniche di colore verde turchese. Dalle passerelle si possono ammirare panorami impareggiabili, soprattutto vicino alla famosa cascata Šum, la più grande della gola. Non dimenticate di portare con voi la macchina fotografica, perché i momenti che vivrete qui meritano di essere immortalati.
Dove parcheggiare e passare la notte alla Gola del Vintgar?
Dopo una giornata all'insegna delle bellezze naturali, rilassatevi al Camping Šobec, situato in un ambiente tranquillo e circondato da uno splendido scenario.
I giorni 5 e 6 vi porteranno a esplorare due delle destinazioni più suggestive della Slovenia: il Parco nazionale del Triglav e la Valle dell'Isonzo. Situate nelle Alpi Giulie, offrono una combinazione di paesaggi spettacolari, attività all'aperto e cultura.
Attività consigliate:
Dove parcheggiare e alloggiare nella Valle dell'Isonzo?
È possibile parcheggiare qui.
Il campeggio Klin è il luogo ideale per un'avventura di due giorni. Situato in riva al fiume, questo campeggio offre un ambiente tranquillo e naturale, perfetto per riposare dopo una giornata di esplorazione.
L'ultimo giorno del vostro itinerario circolare vi porterà a visitare due delle attrazioni più affascinanti della Slovenia: le Grotte di Postumia e il Castello di Predjama. Situati nella regione del Carso, questi due siti vi permetteranno di esplorare il mistero del mondo sotterraneo e la grandezza di una fortezza medievale incastonata in una rupe, il tutto sulla via del ritorno a Lubiana.
Cosa fare?
Dove è possibile parcheggiare e pernottare nei pressi delle Grotte di Postumia?
Potete parcheggiare qui.
Al termine di una giornata ricca di storia e meraviglie naturali, il Camping Pivka Jama è il luogo perfetto per riposare prima di tornare a Lubiana.
Puoi anche trovare maggiori informazioni sui luoghi di interesse nella nostra Cartina Turistica.